Aspetti fiscali, legge di bilancio 2022
a cura di Giacomo Scortichini
Legge di bilancio 2022, i temi fiscali.
Molti gli interventi che hanno riguardato gli ambiti fiscali;
Le cartelle di pagamento notificate nel periodo dal 1° settembre 2021 al 31 dicembre 2021, potranno essere pagate entro 180 giorni, invece dei 60 giorni ordinari.
Ovviamente, limitatamente a tale arco temporale, l’Agenzia delle Entrate, non potrà attivare alcun strumento di riscossione forzosa, né tanto meno applicare sanzioni.
Relativamente alla dichiarazione dei redditi è stato deliberato che non si dovranno più conservare i documenti giustificativi degli oneri già inseriti dal Fisco nella dichiarazione precompilata e non modificati dal contribuente.
Il tema di limite dei contanti, dal 1 gennaio portata a 2.000 euro, ha disposto che la riduzione da 2.000 a 1.000 euro riguarderà solo i trasferimenti effettuati a qualsiasi titolo tra soggetti giuridici diversi. ( Esempio tra Persona fisica e Persona giuridica)
L'esenzione IMU per l'abitazione principale vale per la sola casa scelta dai componenti del nucleo familiare, nulla rileva il fatto che i componenti del medesimo nucleo familiare abbiano stabilito residenza e dimora in diversi immobili, così come è irrilevante il fatto che il secondo immobile sia ubicato in altro comune.
Commenti
Aggiungi un commento